www.poloagire.it

Newsletter del 27 marzo 2025
Misura ristrutturazione e riconversione vigneti
 

La misura Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti ha l’obiettivo di aumentare la competitività dei produttori vitivinicoli, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli, tali da non incrementare il potenziale produttivo regionale.


Le attività previste come ammissibili sono:

  • Riconversione varietale;
  • Ristrutturazione;
  • Reimpianto dei vigneti storici ed eroici;
  • Reimpianto per motivi fitosanitari (solo in caso di vigneti colpiti da Flavescenza dorata).


È stato assegnato alla Regione Abruzzo l’importo di € 6.368.668,00. In particolare, per le nuove domande di sostegno alla campagna 2025-2026 è stata destinata la somma di € 5.094.934,40, di cui è riservata:

  • La quota del 20% pari ad € 1.018.986,88 da destinare agli interventi nei vigneti eroici o storici;
  • La quota del 5% pari ad € 254.746,72 da destinare alle domande per reimpianto di vigneti per motivi fitosanitari.


Per ogni ettaro di vigneto ristrutturato o riconvertito, si prevede la concessione di un contributo per il costo dell’estirpazione, dell’impianto e compensazione per le perdite di reddito che varia a seconda del sistema di allevamento e il grado di inclinazione del terreno.

Ne possono beneficiare tutti gli imprenditori agricoli, che siano essi persone fisiche o giuridiche, che siano titolari delle aziende ubicate nel territorio della Regione Abruzzo, che conducono vigneti di uva da vino es Montepulciano, Verdicchio, ecc… (nell'Allegato A alla Determinazione DPD019/024 del 31/01/2025, a pag. 16 troverete l’elenco completo delle varietà) e che siano iscritti alla Camera di Commercio.

La superficie minima ammessa, oggetto degli interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, è fissata in 0,50 ettari. In deroga a tale limite:

  • Per le aziende che hanno una superficie vitata inferiore o uguale ad un ettaro, la superficie minima da riconvertire o ristrutturare è di 0,30 ettari;
  • Per i vigneti iscritti all’elenco regionale dei vigneti eroici e storici è pari 0,10 ettari;
  • Per i vigneti soggetti a reimpianto a seguito di estirpazione obbligatoria per ragioni sanitarie e fitosanitarie la superficie minima da riconvertire o ristrutturare è pari 0,10 ettari.

Inoltre, sono ammessi a contributo esclusivamente gli interventi di ristrutturazione e riconversione che prevedono forme di allevamento:

  • Spalliera (GDC o Doppia Cortina, Cordone Libero e Cortina Semplice, Guyot e Cordone Speronato);
  • Pergola (Pergola Trentina);
  • Tendone (Pergola Abruzzese).

Per quanto riguarda il sesto di impianto per i vigneti idonei alla produzione di vini DOP-IGP, il numero di ceppi ad ettaro non può essere inferiore a quello indicato nei rispettivi disciplinari di produzione, qualora previsto. In particolare, per le forme d’allevamento a Pergola e Tendone il numero di ceppi ad ettaro non può essere inferiore a 1600, invece per la forma d’allevamento a Spalliera il numero di ceppi per ettaro non può essere inferiore a 2000.

La scadenza per il rilascio telematico delle domande su SIAN è fissata al 31/03/2025; mentre la scadenza per la presentazione delle domande e relativa documentazione nello Sportello regionale è fissata al 07/04/2025 ore 23.59.


Per maggiori informazioni e consulenza
Tel: 0861/232435
Mail: info@poloagire.it