PROGRAMMA REGIONALE ABRUZZO FESR 2021-2027
La Regione Abruzzo ha disposto l’apertura del bando a sostegno di progetti collaborativi di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 21-27.
DI COSA SI TRATTA
Il bando intende favorire la realizzazione di progetti di Ricerca e Innovazione, realizzati in forma collaborativa tra Imprese di diverse dimensioni, Università e Organismi di Ricerca (OdR), finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, in attuazione dell’Azione 1.1.1 - Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico e dell’Azione 1.1.2 - Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse, del PR Abruzzo FESR 2021-2027.
I progetti sovvenzionati devono essere necessariamente compresi in entrambe le seguenti categorie di ricerca: Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale ed essere coerenti con le Traiettorie di sviluppo indicate nei Domini tecnologici individuati, dalla Regione Abruzzo, nella “Smart Specialisation Strategy in Abruzzo S3 2021-2027” (di seguito denominata RIS3 Abruzzo 21-27), pubblicata al seguente link: https://www.regione.abruzzo.it/content/dgr-n-172-del-04042022.
L’obiettivo da perseguire è quello di accrescere il numero e le dimensioni delle imprese innovative nei settori ad alta intensità di conoscenza e con il maggiore potenziale di crescita, per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili e di nuovi prodotti, processi e servizi, l’assistenza in materia di trasferimento tecnologico e l’acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali (idee sostenibili da punto di vista commerciale), coerenti con la RIS3 Abruzzo 21-27, condizione abilitante per il periodo di Programmazione FESR 21-27.
BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo previsto dal presente Avviso:
· le piccole e medie imprese (PMI), così come definite dall’Allegato 1 al Regolamento UE n. 651, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;
· le grandi imprese (GI), solo se in collaborazione con PMI;
· le Università;
· gli Organismi di Ricerca, sia pubblici sia privati.
Possono accedere agli aiuti previsti dal presente Avviso esclusivamente i soggetti di cui sopra, aderenti ad un raggruppamento (RTI, ATI, ATS) tra Imprese o tra Imprese e Organismi di Ricerca (Università, Centri di ricerca pubblici o privati, o altri organismi di ricerca), già formalmente costituito alla data di presentazione della istanza.
Non sono ammesse le istanze presentate singolarmente da imprese, da raggruppamenti costituiti solo da Grandi Imprese, da raggruppamenti costituiti solo da Università o Organismi di Ricerca.
L’Accordo con il quale si costituisce il raggruppamento deve prevedere che:
· ogni partecipante deve sostenere una quota di spesa ammissibile non inferiore al 10% del costo complessivo del progetto presentato;
· nessun partecipante al raggruppamento può sostenere da solo una quota di spesa ammissibile superiore al 70% del progetto presentato.
Il mancato possesso dei seguenti requisiti da parte delle Imprese, determina l’inammissibilità della istanza:
· essere iscritta nella Camera di Commercio territorialmente competente;
· risultare “attiva” alla data della presentazione dell’istanza;
· non avere procedure concorsuali o di liquidazione volontaria in atto.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso, per la concessione di Aiuti a progetti di Ricerca e Sviluppo e all’assunzione di ricercatori, è pari ad Euro 58.000.000,00 (cinquantottomilioni), di cui:
Euro 50.000.000,00 a valere sull’Azione 1.1.1;
Euro 8.000.000,00 a valere sull’Azione 1.1.2.
L’ammontare complessivo del progetto presentato deve essere non inferiore ad Euro 400.000,00 e non superiore a Euro 5.000.000,00, pena l’inammissibilità.
SPESE AMMISSIBILI
Per l’Azione 1.1.1 - Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico:
· Spese di personale dipendente: ricercatori, tecnici7 e altro personale ausiliario8, nella misura in cui sono impiegati nel progetto (assunti come lavoratori subordinati a tempo determinato o indeterminato, con contratto CCNL), nella misura minima del 45% calcolato sul totale delle spese previste per ogni singolo partecipante.
· Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, la spesa relativa all’ammortamento è rendicontabile a condizione che per l’acquisto di tali beni non sia già stato concesso un contributo pubblico.
· Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, alle normali condizioni di mercato, nonché costi dei servizi di consulenza9 e servizi equivalenti10 utilizzati esclusivamente ai fini del progetto.
· Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Per l’Azione 1.1.2 - Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse:
· Spese di personale dipendente: ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) assunti direttamente dall’impresa beneficiaria, successivamente alla data dalla presentazione dell’istanza nello sportello telematico della Regione Abruzzo, per svolgere il progetto di ricerca, sviluppo e innovazione, finanziato.
Oltre ai costi non ammissibili di cui all’Articolo 64 del Regolamento (UE) n. 1060/2021, non sono ammesse a beneficiare dell’agevolazione le seguenti spese:
· effettuate anteriormente alla data di presentazione dell’istanza nello sportello telematico della Regione Abruzzo;
· relative a interessi passivi, concessioni, collaudi ed oneri accessori;
· relative a progetti realizzati in economia od oggetto di auto-fatturazione;
· inerenti all’acquisizione di hardware riconducibile a singole postazioni di lavoro (pc desktop, portatili, palmari, video, modem, stampanti, etc.);
· inerenti all’acquisizione di software non direttamente funzionali al progetto di ricerca, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, programmi di office automation, sistemi operativi, antivirus;
· tutte le attrezzature utilizzabili per attività amministrative quali apparecchiature per fotocopie, macchine fotografiche, telecamere, telefax, calcolatrici, computer portatili, palmari;
· inerenti ai beni usati;
· inerenti al materiale di arredamento di qualsiasi categoria;
· qualsiasi tipo di onere connesso a contratti di assistenza a fronte dei beni oggetto del contributo;
· inerenti a tutti i tipi di mezzi targati.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA ISTANZA E RICEVIBILITÀ
L’accesso allo sportello telematico della Regione Abruzzo per la compilazione della candidatura avviene esclusivamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID del titolare/legale rappresentante dell’impresa proponente.
I soggetti interessati devono presentare, esclusivamente in via telematica, una istanza alla Regione Abruzzo con l’indicazione del possesso dei requisiti previsti all’Articolo 5, compilando il format (Allegato I al presente Avviso) che sarà reso disponibile nello sportello telematico della Regione Abruzzo, raggiungibile dal sito web della Regione Abruzzo https://sportello.regione.abruzzo.it selezionando la voce “Catalogo Servizi”, “Sportello Sviluppo Economico”, “AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE AFFERENTI AI DOMINI TECNOLOGICI DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE RIS3 ABRUZZO 21-27 E ALL’ASSUNZIONE DI RICERCATORI”.
Non saranno accettate le istanze trasmesse attraverso qualsiasi altra diversa procedura.
Lo sportello telematico della Regione Abruzzo è reso disponibile a partire dalle: ore 12:00 di lunedì 9 giugno 2025 fino alle ore 12:00 di lunedì 30 giugno 2025.
Ogni raggruppamento può presentare una sola istanza, con automatica inammissibilità di tutte le istanze eventualmente presentate, ad eccezione dell’ultima in ordine cronologico nella graduatoria giornaliera.
Una volta completata la compilazione del format di istanza, il soggetto richiedente è tenuto a verificare la completezza, l’esattezza e la veridicità di quanto dichiarato, prima di formalizzare l’inoltro dell’istanza.
L’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), inserito nella istanza di contributo, verrà utilizzato per la trasmissione di tutte le comunicazioni.
La candidatura per l’ammissione alle agevolazioni – pena l’esclusione – è formulata attraverso la compilazione dell’apposito format sopra richiamato, contenente:
· Istanza in regola con le disposizioni normative di imposta di bollo;
· Proposta progettuale contenente anche il piano economico.
DOCUMENTAZIONE UTILE
Bando
Per maggiori informazioni e consulenza
Tel: 0861/232435
Mail: info@poloagire.it