|
|
18 febbraio 2025 - Giornata Studio Progetto P.O.L.I.S. |
|
Martedì 18 febbraio 2025, presso l'Aula 4 del Polo Spaventa dell'Università degli Studi di Teramo, si terrà la Giornata Studio "Valorizzazione della filiera del luppolo e dello zafferano: Strategie di processo per la produzione di prodotti alimentari di prima e seconda trasformazione", organizzata nell’ambito del progetto P.O.L.I.S. Piante Officinali Luppolo Innovazione e Sviluppo.
Grazie al contributo del Dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali, l’incontro sarà un’occasione per esplorare strategie di processo innovative per la valorizzazione delle filiere del luppolo e dello zafferano, con approfondimenti teorici e pratici sulle tecnologie utili allo sviluppo di prodotti alimentari di prima e seconda trasformazione.
L'evento è inoltre patrocinato dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari della Regione Abruzzo e la partecipazione prevede il rilascio di 2 CF per i Tecnologi Alimentari iscritti all’Albo.
Programma
- 09:15 Registrazione dei partecipanti
- 09:30 Metodi e Tecnologie per la disidratazione e conservazione del luppolo e dello zafferano
Lilia Neri - Università degli Studi di Teramo
- 10:00 Luppolo e zafferano: produzione di estratti «food grade» con proprietà coloranti, aromatizzanti e funzionali
Veronica Santarelli e Simona Tatasciore - Università degli studi di Teramo
- 10:30 Coffee break
- 10:50 Luppolo e zafferano: Attività laboratoriali
- 13.30 Pranzo e Conclusione lavori.
Scarica qui il Programma
Per partecipare inviare una mail all’indirizzo: lneri@unite.it.
Per maggiori informazioni: Tel: 0861/232435 Mail: segreteria@poloagire.it |
|
|
|
|
Il contenuto delle e-mail è da ritenersi confidenziale. Pertanto, le informazioni in esse o negli eventuali allegati contenute sono riservate esclusivamente ai destinatari. Persone o soggetti diversi dai destinatari stessi, anche ai sensi dell’art. 616 c.p., non sono autorizzate a leggere, copiare, modificare, diffondere il messaggio a terzi. Chi ricevesse una nostra comunicazione per errore non la utilizzi e non la porti a conoscenza di nessuno, ma la elimini dalla sua casella e avvisi il mittente. L'autenticità del mittente ed i contenuti non sono garantiti, fatta eccezione per i documenti firmati digitalmente. Inoltre, ai sensi dell'art. art. 13 GDPR 679/16, informiamo che i nostri archivi comprendono indirizzi di posta elettronica relativi a persone fisiche, aziende, enti con i quali sono intercorse precedenti comunicazioni a mezzo posta elettronica, o con altri mezzi di comunicazione, o che hanno spontaneamente fornito il loro indirizzo di posta elettronica in occasione di contatti diretti. Tali indirizzi sono da noi utilizzati nel rispetto della volontà e disponibilità degli interessati a ricevere comunicazioni via posta elettronica dalla nostra società. Informiamo inoltre che tutte le caselle di posta del dominio in oggetto sono caselle aziendali e, in quanto tali, vengono utilizzate per comunicazioni in ambito lavorativo. Pertanto, per esigenze connesse con l'attività operativa, qualsiasi messaggio, sia in uscita che in entrata, potrebbe essere letto da soggetti diversi dal mittente e/o dal destinatario. Nel caso in cui gli interessati desiderassero che il loro indirizzo di posta elettronica venisse rimosso dal nostro archivio, ovvero per l'esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 – diritto di accesso, 16 - diritto di rettifica, 17 – diritto alla cancellazione, 18 – diritto alla limitazione del trattamento, 20 – diritto alla portabilità,21 – diritto di opposizione, 22 diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato del GDPR 679/16, possono scrivere al Titolare del trattamento identificato legale rappresentante pro tempore della società rispondendo a Questo Indirizzo
|
|